La Laguna di Venezia è un complesso sistema lagunare situato nella parte nord-occidentale del Mar Adriatico, in Italia. Si estende per circa 550 km² e comprende una miriade di isole, canali, barene e velme. È un ecosistema unico e delicato, di grande importanza ecologica, storica e culturale.
Caratteristiche principali:
Geomorfologia: La laguna è caratterizzata da una bassa profondità media (circa 1 metro) e da un continuo processo di sedimentazione. È suddivisa in tre bacini principali: settentrionale, centrale e meridionale. Le barene sono aree emerse durante la bassa marea, ricoperte da vegetazione alofila, mentre le velme sono aree che si scoprono durante la bassa marea e si inondano con l'alta marea.
Idrologia: Il regime mareale è un fattore determinante per l'ecosistema lagunare. Le maree influenzano la salinità, la temperatura e la disponibilità di nutrienti. Il fenomeno dell'acqua alta, ovvero l'innalzamento del livello del mare, è una minaccia per la città di Venezia e per l'intero ecosistema lagunare.
Ecosistema: La laguna ospita una ricca biodiversità, con una grande varietà di specie vegetali e animali. Sono presenti numerose specie di uccelli migratori, pesci, molluschi e crostacei. Le zone umide sono habitat fondamentali per molte specie.
Attività umane: La laguna è stata profondamente modificata dalle attività umane nel corso dei secoli. La città di Venezia è stata costruita su isole lagunari ed è intrinsecamente legata alla laguna. L'attività di pesca, la vallicoltura (allevamento di pesci in valli lagunari) e il turismo sono importanti per l'economia locale, ma possono anche avere impatti negativi sull'ambiente.
Problematiche: La laguna è soggetta a diverse minacce, tra cui l'inquinamento, l'erosione delle coste, la subsidenza (abbassamento del suolo), il cambiamento climatico e l'aumento del livello del mare. Il MOSE (Modulo Sperimentale Elettromeccanico), un sistema di paratie mobili, è stato progettato per proteggere Venezia dall'acqua alta.
La Laguna di Venezia è un patrimonio unico al mondo che richiede una gestione attenta e sostenibile per garantirne la conservazione nel tempo.